"Stampare" nella mitologia step#4
La scrittura venne considerata dagli egizi come un dono divino, messo a disposizione dal dio Thot (dio della sapienza e della scrittura, raffigurato nell'immagine), che lo presenta al re di Tebe Thamus; il re vede in questa invenzione una "scusa" per dimenticare, per mettere in secondo piano la memoria. Thot allora difende la propria invenzione ponendola come "medicina della memoria" cioè come ciò che mi permette di ricordare velocemente.
Il mito viene citato e analizzando nel Fedro di Platone, potremmo anche dire che è proprio grazie a lui se questo mito è pervenuto fino a noi(commento al dialogo di Platone qui).
Nel mondo moderno, invece, ciò che di più si potrebbe avvicinare al mito è certamente la fumettistica.

Per quanto riguarda la stampa, e il giornalismo in generale abbiamo nei fumetti l'esempio di Spiderman. Il fumetto nacque nel 1962 e narra la storia di un ragazzo, Peter Parker, che morso da un ragno radioattivo, riceve le abilità da ragno (sparare ragnatele, arrampicarsi sulle pareti..). Peter Parker oltre ad essere un supereroe è anche un attivo fotografo freelance che lavora nel Daily Bugle, a cui vende le sue foto di Spiderman. Del fumetto ci sono varie versioni e pubblicazioni.
Nessun commento:
Posta un commento