Fahrenheit 451 e il rapporto con la stampa step#6

Il protagonista del racconto, Guy Montag, fa parte di questo corpo speciale, e via via nello svilupparsi della trama vedremo il cambiamento del suo pensiero per quanto riguarda il suo mestiere, infatti un episodio in particolare lo colpisce: una anziana signore pur di non abbandonare i suoi preziosi libri, si lascia ardere viva insieme a tutta la sua casa. Da quel momento in poi il protagonista, comincerà a salvare diversi testi ed appassionarsi alla letteratura, e dopo varie peripezie (tra cui l'abbandono da parte della moglie), è costretto a rifugiarsi sulle sponde di un fiume dove trova un gruppo di uomini che si sono estraniati dalla società per proteggere il patrimonio letterario umano.
Il romanzo termina con una bomba nucleare che cade sulla città, allora il protagonista e i suoi nuovi compagni corrono in città per soccorrere i sopravvissuti (fonte).
Il romanzo termina con una bomba nucleare che cade sulla città, allora il protagonista e i suoi nuovi compagni corrono in città per soccorrere i sopravvissuti (fonte).
L'autore dimostra un profondo disprezzo rispetto al governo, infatti nell'opera la censura della stampa va a riferirsi all'interferenza dello Stato nel mondo dello spettacolo. Questo punto di vista è dovuto al momento vissuto dall'autore, che in prima persona è spettatore della tensione della Guerra Fredda e alla paura di una nuova guerra che questa volta sarebbe sicuramente stata una guerra nucleare.
Da qui potremmo anche dedurre una visione autobiografica del romanzo: l'autore potrebbe essere il protagonista che approfitta della guerra nucleare per reimmettersi nella società da cui si sente estraniato ed escluso.
Da qui potremmo anche dedurre una visione autobiografica del romanzo: l'autore potrebbe essere il protagonista che approfitta della guerra nucleare per reimmettersi nella società da cui si sente estraniato ed escluso.
Nessun commento:
Posta un commento